• My Account
  • Shop

Sistemi per Pavimenti Industriali

Solitecstretto2
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa è Solitec S.r.l.
      • I nostri Clienti
      • Testimonials
  • Il pavimento industriale
    • Definire un pavimento industriale
    • La progettazione
    • Articoli sulle tecniche costruttive
    • Case History
  • Contatti
    • Contattaci
    • Login
  • Ripristini e Recupero di pavimenti pre-esistenti
  • Curiosità tecniche

PAvimenti VNA per Magazzini

  • Home
  • Tecnica Costruttiva
rip 004

Andrea De Benedetti 12 Luglio 2023 No Comment


Nei magazzini, spesso si presta poco attenzione al pavimento.Tuttavia, il pavimento ha un impatto enorme sull’intera operazione del magazzino: efficienza, costi e sicurezza.

Il quadro normativo

 

Tutto è iniziato con la norma DIN 15.185, pubblicata nel 1991. La velocità massima dei carrelli VNA era di 6 km/h e l’altezza massima di sollevamento era di 8 m.

Tuttavia L’azienda Alphaplan ha convocato tutti i produttori di carrelli elevatori perché avevano notato che, poiché avevano sviluppato i loro carrelli per raggiungere velocità e altezze maggiori, questa norma non era più sufficiente. Su loro richiesta, è stata elaborata la linea guida VDMA in collaborazione con imprese di pavimentazione, aziende di ingegneria e università tedesche. La linea guida si basa su anni di ricerca scientifica.

. VDMA è l’unico standard al mondo che controlla tutte le irregolarità che influenzano il comportamento di guida del carrello elevatore. L’irregolarità di un pavimento è una combinazione di onde sia di media che di piccola lunghezza.

I Riscontri importanti

VDMA controlla, proprio come la norma DIN 15.185, le ondulazioni di media lunghezza di 1 m, 2 m, 3 m e 4 m. Questa irregolarità è responsabile delle fluttuazioni e presenta i seguenti svantaggi: il conducente rallenta a causa delle fluttuazioni, quindi ha bisogno di più tempo per completare il lavoro; rischio di collisione tra il carrello elevatore e i pallet nei ripiani; danni regolari a pallet e merci. I corti avvallamenti nel pavimento vengono misurate continuamente su 50 mm, calcolate statisticamente e espresse come un valore minimo (Fx) che rappresenta il comportamento di guida del carrello elevatore.

Più è alta l’altezza di sollevamento, più alto deve essere questo valore minimo. Le variazioni di planarità nel pavimento provocano vibrazioni che presentano seri svantaggi: causano problemi di salute e fanno rallentare il conducente. La durata dei carrelli elevatori viene drasticamente ridotta. L’affidabilità dei carrelli elevatori diminuisce notevolmente, portando a numerose interruzioni, alti costi di manutenzione e molte ore straordinarie nelle operazioni.

VDMA controlla la differenza di altezza tra le due piste: sinistra e destra, tenendo conto dell’altezza specifica di sollevamento e della larghezza del carrello. Più largo è il carrello e più bassa è l’altezza di sollevamento, maggiore è la tolleranza. Più stretto è il carrello e più alta è l’altezza di sollevamento, minore è la tolleranza.

Esiste uno strumento di calcolo semplice per questo. Questa esigenza di planarità è stata inclusa nella norma europea FEM 10.2.14/4.103-1 e a partire da settembre 2021 nella norma EN 15 620. È quindi una norma europea ufficiale di planarità che deve essere rispettata al 100%.

Come può essere raggiunta?

Quando si tratta di soluzioni per la planarità, è importante spendere il proprio denaro saggiamente, tenendo a mente i benefici a lungo termine. Alcune cose possono sembrare un’opzione più economica inizialmente, ma in realtà ti costano di più a lungo termine, rendendo conveniente spendere di più per ottenere una soluzione di migliore qualità e più duratura. Sicurezza e produttività in un magazzino sono fondamentali.

La gestione del rischio non si risolve con l’opzione più economica possibile, ma piuttosto con l’opzione che offre la soluzione più sicura, più adatta e più duratura.

 

Date le tolleranze molto strette richieste e il modo in cui il calcestruzzo si comporta dopo essere stato versato, è quasi impossibile ottenere questi risultati senza levigatura con macchine completamente automatizzata che lavora con grande precisione.

Noi si Solitec proponiamo un’approccio innovativo. Sulla piastra in CLS realizziamo una pastina di cemento di spessore 1 cm che viene gettata a mano attraverso regoli automatici. Questo garantisce nella maggior parte dei casi la possibilità di rientrare nella norma senza levigatrice aggiuntive.

Nei casi in cui sia comunque necessario rifilare la superficie in modo ultra-piatto, sarà un’operazione semplice che non richiederà alcun intervento di ripristino in resina.

In pratica non dovrai più preoccuparti della planarità del tuo pavimento. Assicurati di ottenere tutte le garanzie di cui hai bisogno per ottenere il massimo ritorno sugli investimenti delle tue operazioni di magazzino.

Scopri di più

 

  • Logistica
  • Pavimenti senza manutenzione
  • Vna

Lascia un commentoCancel Reply

Subscribe Email
Receive Free Updates and Tutorials Right in your Inbox
Solitec - Progettazione pavimentazioni industriali - P.I./C.F. 08246711009 - Rea 1083062

    Get Your Quote

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkNoPrivacy policy
    Vuoi revocare il consenso? Ti ricordiamo che in questo modo potresti non riuscire a fruire il sito in modo ottimaleRevoca cookie