• My Account
  • Shop

Sistemi per Pavimenti Industriali

Solitecstretto2
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa è Solitec S.r.l.
      • I nostri Clienti
      • Testimonials
  • Il pavimento industriale
    • Definire un pavimento industriale
    • La progettazione
    • Articoli sulle tecniche costruttive
    • Case History
  • Contatti
    • Contattaci
    • Login
  • Ripristini e Recupero di pavimenti pre-esistenti
  • Curiosità tecniche

Carichi e soluzioni

  • Home
  • Case History
rip 004

admin 15 Marzo 2016 No Comment


Quasi ogni attività lavorativa umana richiede di avere i piedi ben poggiati per terra.

Può certamente sembrare una considerazione piuttosto banale, ma se proviamo a riflettere sulle sue implicazioni ci renderemo conto di un aspetto che spesso, nella quotidianità sottovalutiamo, ossia quello che abbiamo sotto i piedi. Infatti, quando pensiamo alla frase ” aver i piedi ben poggiati a terra” spesso ci focalizziamo solo sul primo elemento, e trascuriamo il secondo, il suolo, quello su cui le “cose” si appoggiano, che generalmente è un pavimento, ma non solo.

Cosa c’è quindi sotto di noi?

Nella stragrande maggioranza delle situazioni un pavimento, una massicciata, il terreno, ma può anche capitare di avere  un pavimento, una soletta ed il vuoto, come nel caso dei solai.

E sopra di esso ci sono degli oggetti, ossia dei carichi, ma anche delle attività che a loro volta creano delle sollecitazioni all’insieme pavimento – sottofondo.

Dal punto di vista strutturale, il pavimento è soggetto al lavoro di queste sollecitazioni e ne redistribuisce le forze secondo vettori che agiscono in modo coattivo con il sottofondo. Tali forze possono essere di varie tipologie e qui vediamo le più comuni.

Carico Statico

Carichi statici equamente distribuiti

Il carico si distribuisce in modo uniforme su una superficie molto larga. E’ il caso di materiali poggianti su terreni, aree di stazionamento, macchinari industriali, ma anche di vasche, piscine e serbatoi.

Carico Puntuale

La pressione del carico, che può essere anche notevole, si concentra su aree molto ridotte. L’esempio più tipico sono le scaffalature in elevazione dei magazzini capaci di scaricare forze molto elevate su pochi punti di appoggio.

Carichi dinamici

Le corsie realizzate a pastina

La pressione di una massa si in movimento concentra su una una superficie molto ristretta, (ruote, cingoli, binari), causando al contempo attrito radente e volvente. E’ il tipo caso di carico causato dal passaggio di carrelli nei magazzini.

Carichi statici con parti in movimento

Il carico, che può essere equamente distribuito o puntuale  trasmette al pavimento movimenti vibratori e sussultori dovuti a masse in movimento. E’ il caso di alcuni macchinari e catene di stampaggio.

La piastra dev’essere in grado di sostenere adeguatamente tutte le tipologie di carichi.

I carichi statici sono fondamentalmente piuttosto semplici da gestire e calcolare. Difficilmente questi, per via del peso ben distribuito creano particolari problematiche al progettista.

I carichi puntuali al contrario andrebbero analizzati con maggiore attenzione. Il numero di merci impagabili su una struttura a scaffali, oltre che al peso della struttura stessa, gravano su dei singoli piedini di appoggio creando tensioni importanti. Non solo la piastra va progettata accuratamente, senza trascurare il sottofondo, ma andrebbe considerato anche il loro posizionamento. Abbiamo detto visto come le tensioni flettenti tendono ad essere positive al centro della piastra e negative alla periferia. Dove cadono i piedini di supporto? Nel centro o nei bordi? Vicino a giunti di costruzione o lontani da essi? Va sempre ricordato che la pavimentazione sarà sempre soggetta a quella medesima forza, sullo stesso punto per tutta la vita della struttura.

I carichi in movimento, per quanto non sviluppino in genere pressioni pari ai carichi puntuali delle scaffalature, portano con sé un’ulteriore complicanza: l’attrito. Questo è il principale  fattore che comporta la durata del pavimento. E qui, ovviamente l’importanza della piastra strutturale cede il passo all’importanza di prevedere un’adeguato strato d’usura.

I carichi statici/o puntuali dati da macchinari in movimento sono un’ulteriore caso importante, perchè trasmettono vibrazioni anche consistenti al pavimento, ed attraverso di esso al sottofondo, che se non ben costipato potrebbe cedere.

  • Best Builders
  • Business
  • Mechanics

Lascia un commentoCancel Reply

Articoli recenti

  • L’importanza di consultare un esperto per la scelta di un pavimento industriale
  • Il Mercato delle Pavimentazioni Industriali in Italia nel 2023 : Analisi e Nuovi Trend
  • Cosa Prevedere Quando Si Progetta un Pavimento Industriale in Cemento
  • Le Tre Caratteristiche del pavimento per i magazzini
  • Ingegneria stradale antica: L’esempio dei Persiani

Commenti recenti

  • Andrea De Benedetti su Pavimenti a Basso Spessore In Cemento
  • Paolo Pastore su Pavimenti a Basso Spessore In Cemento

Archivi

  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Maggio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2016

Categorie

  • Case History
  • Curiosità sui pavimenti
  • Legalmente
  • Mercato
  • Senza categoria
  • Tecnica Costruttiva

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Categories

  • Case History
  • Curiosità sui pavimenti
  • Legalmente
  • Mercato
  • Senza categoria
  • Tecnica Costruttiva

Tag

Banchine Basso spessore Cantiere Cemento CLS CNR-DT 211/2014 CNR2014 consulenza Destinazione d'uso Durabilità elementi da considerare Greenbuilding Logistica manutenzione pavimenti Mercato Moli NTC2018 Pavimenti pavimenti a pastina Pavimenti industriali Pavimenti senza manutenzione Pavimenti su solaio Pavimento industriale pavimento per solai Perchè i pavimenti si rompono? Persia Piano di manutenzione Piastra Piastralla in cemento Piastrelle Posainopera Progetto resistenza riscaldamento Spessore Spolvero Strada Strada reale Strade antiche Strati d'usura Strato d'usura Stratod'usura Tempo di vita utile Vna Winkler

Subscribe Email
Receive Free Updates and Tutorials Right in your Inbox
Solitec - Progettazione pavimentazioni industriali - P.I./C.F. 08246711009 - Rea 1083062

    Get Your Quote

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkNoPrivacy policy
    Vuoi revocare il consenso? Ti ricordiamo che in questo modo potresti non riuscire a fruire il sito in modo ottimaleRevoca cookie