Quanto è il prezzo al metro quadro "giusto" un pavimento industriale di qualità?
-
Innanzitutto il costo di un pavimento industriale varia non solo in funzione della qualità dello stesso, ma anche in base ad altre variabili, tra cui il costo e la reperibilità delle materie prime nelle varie aree di costruzione, e del loro trasporto. A seconda della zona, delle situazioni i costi dello stesso prodotto possono variare in modo sostanziale. Per questo è sempre opportuno realizzare un prospetto dei costi calato nella situazione specifica. In ogni caso il nostro consiglio è di prestare altissima attenzione a chi promette pavimenti con un costo al Mq inferiore ai 35-32 €, perchè è quasi certo sia un prodotto di scarsa qualità.
Io ho sempre realizzato un capitolato generico, cosa è cambiato?
+
Il diffuso capitolato di massima con la dicitura " a regola d'arte" è sempre stato insufficiente e pressapochista, oltre ad essere sempre stato osteggiato sia dai codici di buona pratica, sia da tutta la letteratura tecnica a riguardo, e non previsto da nessuna normativa vigente.
Il capitolato infatti dovrebbe tenere in conto tutte le variabili tecniche ambientali e specificare le lavorazioni richieste.
Se finora quest'approssimazione diffusa scaricava "de facto" la responsabilità della buona riuscita all'esecutore finale, oggi il progettista è chiamato a prendersi la responsabilità professionale di quanto previsto.
Perchè investire sulla qualità? Ho visto che tutti i pavimenti industriali si rovinano e dopo pochi hanni vanno ripristinati
+
Questa è ovviamente una convinzione errata data dalla scarsa capacità dei partner tecnici a cui finora la vostra organizzazione si è affidata. I pavimenti industriali sono studiati per durare nel tempo senza interventi sostanziali di manutenzione.
Io già mi trovo molto bene con i miei partner delle pavimentazioni. Cosa può offrirmi Solitec s.r.l. in più?
+
Solitec non è necessariamente un sostituto dei vostri partner esistenti. Solitec può infatti appoggiarsi come supporto tecnico garantendo una maggior qualità ed un ottimizzazione delle procedure. Solitec ad oggi può dimostrare di soddisfare il requisito di durata ( 50 anni compreso lo strato anti usura) previsto dalla norma.
E' possibile realizzare pavimento con spessori inferiori a 15 cm? Un pavimento da 15 cm è piu economico?
+
Si, è quasi sempre possibile realizzare pavimenti con spessori limitati previa verifica dei sottofondi e sviluppo di un progetto specifico. Tuttavia le attenzioni e la qualità dei materiali lo rendono assolutamente antieconomico rispetto ad un massetto standard da cm 20 o più. Il motivo è che vanno impiegate tecnologie e materiali assai più onerosi che superano di gran lunga il risparmio volumetrico.
E' vero che la resinatura risolve ogni problema dei pavimenti?
+
Quando si parla di resine c'è molta confusione. Non esistono pavimenti in Resina, ma strati d'usura in resina.
Le resine sono un modo semplice per ripristinare uno strato d'usura ammalorato, ma i comuni trattamenti filmici non risolvono i problemi, che sono destinati a riapparire.
I trattamenti ad alto spessore sono da questo punto di vista assai più efficaci ma anche più costosi e richiedono uno stop alle attività.
Ovviamente le resine non sono in grado di sopperire a deficit strutturali o scartellamenti. In questi casi bisogna demolire e ricostruire.
Il nostro consiglio è di Valutare sin dall'inizio uno strato d'usura efficiente per non spendere più del doppio in futuro.
Mi hanno consigliato di prediligere società con alti fatturati.
+
Considerare il fatturato come metro della qualità costruttiva è una convinzione ingannevole. Nella maggior parte dei casi è vero il contrario, la qualità non è quasi mai legata alla qualità produttiva.