• My Account
  • Shop

Sistemi per Pavimenti Industriali

Solitecstretto2
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa è Solitec S.r.l.
      • I nostri Clienti
      • Testimonials
  • Il pavimento industriale
    • Definire un pavimento industriale
    • La progettazione
    • Articoli sulle tecniche costruttive
    • Case History
  • Contatti
    • Contattaci
    • Login
  • Ripristini e Recupero di pavimenti pre-esistenti
  • Curiosità tecniche

Impresa e Posa in Opera

Garanzie di qualità

Attrezzature e mezzi d'opera

Aver mezzi moderni e ben tenuti è la strada giusta per ottenere i risultati migliori

Preparazione del cantiere

Uno dei segreti della posa in opera è la preparazione perfetta del cantiere, il controllo della planarità del sottofondo, il posizionamento dei campi di getto e delle reti.

Operatori Specializzati

Non si può prescindere dalla competenza degli operatori per una buona realizzazione. Assumiamo e collaboriamo solo con professionisti capaci di eseguire le lavorazioni con competenza.

Logistica del cantiere

Scegliamo i fornitori di Calcestruzzo, verifichiamo la capacità di consegna e programmiamo gli interventi nei momenti più favorevoli.

  • fase6
  • 55
  • prato 025

LA POSA IN OPERA: UN PASSAGGIO FONDAMENTALE

La Posa in opera è ancora oggi un passaggio obbligato nella realizzazione di un buon pavimento. Dopo averlo progettato, dopo averne studiato il cemento, creato il ciclo resinilico, bisogna realizzarlo.

LA GRANDE INCOGNITA

La posa in opera è infatti assai piu complessa di quanto si pensi. Deve tener conto di moltissimi variabili ambientali e situazionali. Questo è il motivo per cui pacchetti di pavimento ottimi sulla carta possono dare risultati pessimi.

LA MISSION DI SOLITEC

Solitec si prefigge l’obiettivo di ottenere nuovi parametri di eccellenza. Per questo consigliamo di usare nostro personale o appoggiarsi a personale da noi formato.

Ci assumiamo anche l’onere, dove possibile, di istruire responsabili di cantiere e maestranze di imprese terze interessate ad utilizzare la propria mano d’opera, con il fine di garantire la corretta esecuzione e posa in opera delle Pavimentazioni Prestazionali.

Interveniamo per assicurare in fase d’uso il restauro di pavimentazioni deficitarie.

i 7 Errori comuni

Alterare la qualità del calcestruzzo in fase di getto -

Un errore tipico, ma molto diffuso è l'aggiunta di acqua nell'impasto per favorire la lavorabilità. In questo modo viene completamente compromesso il rapporto Acqua/Cemento dell'impasto, rendendo la piastra assai più debole di quanto previsto nel progetto. La modifica del rapporto A/C comporta infatti un deterioramento importante del Cls, e provoca lesioni sulla superficie. La Squadra deve saper lavorare il CLS fornitole ed indicato in fase progettuale senza manomissioni.

Posizionamento errato dell'armatura +

Il posizionamento errato dell'armatura può provocare numerosi problemi al pavimento. Qualora le giunzioni non vengano realizzate correttamente la rete ostacola il naturale movimento delle piastre. Inoltre le reti non devono essere deformate durante le operazioni pre-getto, per esempio facendovi passare sopra mezzi pesanti.

Applicare uno spolvero con poco inerte e molto cemento +

Lo spolvero quando previsto va applicato in modo corretto, utilizzando una miscela con molto inerte e poco cemento legante, tenendo tuttavia sempre in cosniderazione che il rapporto quantitativo corretto varia secondo le condizioni atmosferiche. Inoltre lo spolvero deve essere sparso in modo omogeneo e sempre nei tempi previsti.

Taglio di giunti inadeguato +

Tagli poco profondi non permettono l'innesco delle lesioni da ritiro; tipicamente questo comporta la presenza di una lesione parallela al giunto da taglio. Allo stesso modo giunti da taglio troppo profondi potrebbero tagliare l'armatura delle piastre. Inoltre I giunti devono sempre partire dagli angoli vivi per innescare le lesioni.

Mancata stagionatura del getto +

Tipicamente le squadre impreparate sottovalutano l'importanza di un'adeguata stagionatura, lasciando il pavimento lisciato senza protezione. Questa pratica ovviamente è causa di numerosi ammaloramenti.

Eccessiva ondulazione sul pavimento +

Un eccessiva ondulazione del pavimento è data da un'inadeguata elicotteratura e lisciatura. Spesso le squadre, per risparmiare tempo non pongono la giusta cura nella lisciatura e nel controllo delle quote finali.

Mancata preparazione pre-getto. +

Il getto va preparato in modo corretto, avendo cura di stendere la barriera antivapore correttamente, al fine di evitare di andare a creare bolle d'aria tra la massicciata ed il massetto. Inoltre ogni avvallamento o imperfezione del sottofondo va sistemato al fine di evitare modifiche alla continuità dello spessore della piastra.

Attrezzature usurate e maltenute +

Attrezzature usurate e/o mantenute, come pale degli elicotteri sporche o deformate, possono inficiare completamente il lavoro.

Subscribe Email
Receive Free Updates and Tutorials Right in your Inbox
Solitec - Progettazione pavimentazioni industriali - P.I./C.F. 08246711009 - Rea 1083062

    Get Your Quote

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkNoPrivacy policy
    Vuoi revocare il consenso? Ti ricordiamo che in questo modo potresti non riuscire a fruire il sito in modo ottimaleRevoca cookie