Perchè la durata di un pavimento è data dal suo strato d’usura?
Perchè, lo strato d’usura è l’unica parte del pavimento che si logora nel tempo, dando per scontato che:
- La piastra sia stata ben dimensionata sulla base dei carichi richiesti
- Che siano state prese tutte le precazuonei necessarie in fase costruttiva, e quindi sia stato realizzato a dovere
- Non ci siano stati eventi o calamità esterne ( Terremoti, danneggiamenti, ecc. ecc.)
quindi il consumo del pavimento è dato dalla qualità dello strato d’usura e, principalmente dal suo spessore: quando questo si consuma il pavimento risulta inutilizzabile e va ripristinato.
Quale sistema è piu idoneo per il ripristino del mio pavimento?
La scelta del sistema di ripristino
La norma non prevede il progetto in caso di pavimento su soletta pre-esistente o su solaio. In ogni caso, poiché il Solaio è sottoposto a progetto strutturale, in realtà anche il pavimento su Solaio va progettato, essendo comunque parte dal circo gravante sul Solaio stesso.
Chi è responsabile in caso di deterioramento precoce del pavimento?
IL PROGETTISTA. Nella maggior parte dei casi è il progettista a dover valutare e considerare la tipologia di pavimento idoneo all’uso che ne viene fatto. Quindi, a meno che non sia possibile individuare un non adempimento dell’impresa di costruzione, se un pavimento si usura o si deteriora è colpa di un progetto non adeguato.