Consulenza

Il progetto è sempre necessario 

La norma NTC 2018 obbliga a progettare i pavimenti poggianti su terreno. Tale progetto però non prevede solamente il calcolo strutturale, ma anche la scelta dei materiali e delle tecniche costruttive. Per questo è doveroso valutare prima le necessità d’uso del pavimento.

Per questo è necessario avvalersi di consulenti specifici, con competenza verticalizzata, capaci di individuare le soluzioni migliori, considerando che le prestazioni di un pavimento si misurano dopo molti anni di attività.

Tre elementi fondamentali da ricordare 

Sono tre gli elementi fondamentali da considerare quando si realizza un pavimento industriale:

  • Il Progetto Strutturale
  • Il Pavimento (Strato d’usura)
  • L’Impresa Esecutrice.

Partire  dal confronto con il cliente.

La scelta delle finiture viene spesso effettuata sulla base di necessità economiche o estetiche. Un’ottimo modus operandi parte dal confronto con il committente o l’utilizzatore  finale per l’individuazione delle loro esigenze.

Solitec vi aiuta a trovare le soluzioni più efficienti.

La nostra attenzione ai particolari e la nostra esperienza sul campo ci fornisce un vantaggio innegabile sulla concorrenza.

La nostra competenza ci permette di assicurare quanto previsto dal ” Piano di uso e Manutenzione” della Norma N.T.C. 2018 che prevede una vita nominale del pavimento non inferiore a 50 anni.

Le Nostre Competenze Interne

STUDIO DEL SOTTOFONDO 70%
DIMENSIONAMENTO PIASTRE ED ARMATURA 78%
MIX DESIGN CALCESTRUZZO 95%
Direzione Lavori 95%
STRATO D'USURA 100%
PROGETTAZIONE FINITURE 85%
CONSULENZA AL COMMITTENTE 100%
ESPERIENZA ON STAGE 100%

FAQ sulla progettazione

Un pavimento industriale richiede il progetto?

Si, se esso è poggiante su terreno è da considerarsi manufatto strutturale. Infatti, ai sensi della NTC 2018, Il pavimento deve essere sottoposto a progetto e consegnato presso il Genio Civile. In genere tuttavia è buona norma progettare anche pavimenti su soletta o su pavimenti preesistenti.

Quindi non tutti i pavimenti vanno progettati?

La norma non prevede il progetto in caso di pavimento su soletta pre-esistente o su solaio. In ogni caso, poiché il solaio è sottoposto a progetto strutturale, in realtà anche il pavimento su solaio va progettato, essendo comunque parte dal circo gravante sul solaio stesso.

Chi è responsabile in caso di deterioramento precoce del pavimento?

IL PROGETTISTA. Nella maggior parte dei casi è il progettista a dover valutare e considerare la tipologia di pavimento idoneo all’uso che ne viene fatto. Quindi, a meno che non sia possibile individuare un non adempimento dell’impresa di costruzione, se un pavimento si usura o si deteriora è colpa di un progetto non adeguato.

Video Popup
Progetto Strutturale

Progetto Strutturale

Lo studio geologico stabilisce il modulo di reazione del supporto. Quindi si calcolano spessore, armatura, e caratteristiche del calcestruzzo adeguati ad ottenere la portanza prevista.

Il Pavimento

Il Pavimento

un corretto strato d'usura assicura la durabilità e la resistenze prevista. Lo strato d'usura può essere realizzato con tecniche e materiali disparati, in resina, cemento o materiali ad alta tecnologia.

L'impresa Esecutrice

L'impresa Esecutrice

E' necessario affidarsi ad un impresa di comprovata esperienza ed onestà professionale, che non comprometta quanto specificato in progetto.

15

Progetti completi realizzati

300

Capitolati Realizzati

410

Sopralluoghi effettuati

259

Awards

100%

Clienti Soddisfatti

Solitec è  il risultato di un “workgroup” fatto di esperienza, rispetto delle normative e tecnica costruttiva.

Affidatevi a Solitec per

  •  Progetto del pavimento in un opificio di nuova costruzione.
  •  Progetto del pavimento in un opificio da ristrutturare.
  • Consulenze su Manutenzioni o Materali da applicare
  • Sopralluoghi

Perché preferirci?

  1. Perché la nostra esperienza ci consente di progettare non allo stato limite per potervi garantire la qualità.
  2. Perché scegliamo i materiali ottimali per l’uso conoscendone non solo le caratteristiche, ma anche le problematiche. Facciamo riferimento a tutte le normative di settore.
  3. Perché le fasi di posa in opera sono monitorate in cantiere, documentate e certificate.

Compilate la nostra scheda tecnica

What We Do

projects

Testimonials