• My Account
  • Shop

Sistemi per Pavimenti Industriali

Solitecstretto2
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa è Solitec S.r.l.
      • I nostri Clienti
      • Testimonials
  • Il pavimento industriale
    • Definire un pavimento industriale
    • La progettazione
    • Articoli sulle tecniche costruttive
    • Case History
  • Contatti
    • Contattaci
    • Login
  • Ripristini e Recupero di pavimenti pre-esistenti
  • Curiosità tecniche

I Vantaggi dei pavimenti radianti

  • Home
  • Tecnica Costruttiva
20170316_142541

Andrea De Benedetti 18 Luglio 2023 No Comment


Pavimento industriale con riscaldamento a pavimento


Il riscaldamento a pavimento radiante è un sistema che sfrutta la superficie del pavimento per diffondere il calore in modo uniforme e costante nell’ambiente. Questo tipo di riscaldamento presenta diversi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali, tra cui:

  • Maggiore comfort termico: il calore si distribuisce in modo omogeneo e non crea zone fredde o surriscaldate. Inoltre, il riscaldamento a pavimento radiante evita la circolazione di polvere e allergeni, migliorando la qualità dell’aria.
  • Maggiore efficienza energetica: il riscaldamento a pavimento radiante richiede una temperatura dell’acqua inferiore rispetto ai radiatori, riducendo i consumi e le emissioni di CO2. Inoltre, il riscaldamento a pavimento radiante si adatta bene all’utilizzo di fonti rinnovabili, come le pompe di calore o i pannelli solari.
  • Maggiore estetica e funzionalità: il riscaldamento a pavimento radiante non richiede l’installazione di elementi visibili, come i radiatori o le tubazioni, lasciando maggiore spazio e libertà nella progettazione degli ambienti.
  • Caldo d’inverno e fresco d’estate: Il riscaldamento a pavimento piò facilmente diventare un raffreddamento a pavimento se progettato in modo “Smart”.
  • Bisogna però fare attenzione ad alcuni elementi

alcune accortezze da prevedere

  • Una corretta progettazione e installazione: il riscaldamento a pavimento radiante deve essere dimensionato in base alle caratteristiche dell’edificio e delle stanze, tenendo conto dell’isolamento termico, dell’esposizione solare, della ventilazione e delle abitudini degli utenti. Inoltre, il riscaldamento a pavimento radiante deve essere installato seguendo le norme tecniche e di sicurezza vigenti.
  • Una scelta adeguata dei materiali: il riscaldamento a pavimento radiante richiede l’utilizzo di materiali compatibili con il sistema, sia per il pavimento che per i tubi. I materiali devono avere una buona conducibilità termica, una bassa dilatazione e una resistenza all’umidità e all’usura. Alcuni esempi di materiali adatti sono la ceramica, il legno, il laminato o il cemento.
  • Una manutenzione periodica: il riscaldamento a pavimento radiante necessita di una manutenzione regolare per garantire il suo funzionamento ottimale e prevenire eventuali guasti o perdite. La manutenzione consiste nel controllo della pressione e della temperatura dell’acqua, nella pulizia dei filtri e nella verifica dell’integrità dei tubi e delle giunzioni.
  • Un’analisi dei costi associati: il riscaldamento a pavimento radiante comporta un investimento iniziale maggiore rispetto ai sistemi tradizionali, sia per l’acquisto dei materiali che per la mano d’opera qualificata. Tuttavia, questo costo può essere ammortizzato nel tempo grazie al risparmio energetico e alla durata maggiore del sistema. Inoltre, il riscaldamento a pavimento radiante può aumentare il valore dell’immobile e la sua attrattiva sul mercato.

  • Greenbuilding
  • Pavimenti industriali
  • riscaldamento

Lascia un commentoCancel Reply

Subscribe Email
Receive Free Updates and Tutorials Right in your Inbox
Solitec - Progettazione pavimentazioni industriali - P.I./C.F. 08246711009 - Rea 1083062

    Get Your Quote

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkNoPrivacy policy
    Vuoi revocare il consenso? Ti ricordiamo che in questo modo potresti non riuscire a fruire il sito in modo ottimaleRevoca cookie