• My Account
  • Shop

Sistemi per Pavimenti Industriali

Construction Logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa è Solitec S.r.l.
    • I nostri Clienti
    • Testimonials
  • Servizi Offerti
    • Consulenza progettuale
    • General Contractor
    • Posa in Opera
      • Restauro Pavimenti Ammalorati
    • Tutti i servizi
  • Il pavimento industriale
    • Definire un pavimento industriale
    • La progettazione
    • Articoli sulle tecniche costruttive
    • Case History
    • FAQ
  • News
  • Contatti
    • Contattaci
    • Login

Carichi e soluzioni

  • Home
  • Case History
Carichi e soluzioni

admin 15 Marzo 2016 No Comment


Dal punto di vista strutturale, un pavimento industriale è tenuto a sopportare numerose tipologie di sollecitazioni, attraverso una ridistribuzione delle forze in gioco coattiva con il sottofondo, senza subire alcuna deformazione anelastica e permanente. Deve quindi essere definibile come struttura rigida in relazione soprattutto alla tipologia dei sistemi di movimentazione.

Una soluzione è considerare la piastra in calcestruzzo come un sistema di masse continuo, soggetto ad una serie di forze che si esprimono come momenti flettenti in genere positivi sulla supercie della soletta e negativi in prossimità dei giunti strutturali definibili come soluzioni di continuità.

In altre parole la piastra singola agisce omogeneizzandosi con il terreno di riempimento. Va da sé che non si può progettare la piastra separatamente dal sottofondo. Per questo le forze in gioco, che da questo momento chiameremo carichi, devono essere analizzate in modalità sistemica.

Carico Statico

La pressione esercitata dal  carico agisce in maniera uniforme  e distribuita sull’intera area di stazionamento. E’ il caso più semplice dove è richiesto uno stoccaggio delle merci su terreno.

Carico Puntuale

La pressione del carico di più masse statiche si concentra  su una superficie ristretta. E’ il carico tipico che si riscontra in magazzini ad alta efficenza, dove le merci sono impilate su scaffalature.

Carichi dinamici

Le corsie realizzate a pastina

La pressione di una massa si in movimento concentra su una una superficie molto ristretta, ( ruote, cingoli, binari), causando attrito radente e volvente. E’ il tipo caso di carico causato dal passaggio di carrelli nei magazzini.

Carichi statici con parti in movimento

Il carico, equamente o puntualmente distribuito trasmette al pavimento movimenti vibratori e sussultori dovuti a masse in movimento. E’ il caso di molti macchinari pesanti fissi.

La piastra dev’essere in grado di sostenere adeguatamente tutte le tipologie di carichi.

I carichi statici sono fondamentalmente piuttosto semplici da gestire e calcolare. Difficilmente questi, per via del peso ben distribuito creano particolari problematiche al progettista.

I carichi puntuali al contrario andrebbero analizzati con maggiore attenzione. Il numero di merci impagabili su una struttura a scaffali, oltre che al peso della struttura stessa, gravano su dei singoli piedini di appoggio creando tensioni importanti. Non solo la piastra va progettata accuratamente, senza trascurare il sottofondo, ma andrebbe considerato anche il loro posizionamento. Abbiamo detto visto come le tensioni flettenti tendono ad essere positive al centro della piastra e negative alla periferia. Dove cadono i piedini di supporto? Nel centro o nei bordi? Vicino a giunti di costruzione o lontani da essi? Va sempre ricordato che la pavimentazione sarà sempre soggetta a quella medesima forza, sullo stesso punto per tutta la vita della struttura.

I carichi in movimento, per quanto non sviluppino in genere pressioni pari ai carichi puntuali delle scaffalature, portano con sé un’ulteriore complicanza: l’attrito. Questo è il principale  fattore che comporta la durata del pavimento. E qui, ovviamente l’importanza della piastra strutturale cede il passo all’importanza di prevedere un’adeguato strato d’usura.

I carichi statici/o puntuali dati da macchinari in movimento sono un’ulteriore caso importante, perchè trasmettono vibrazioni anche consistenti al pavimento, ed attraverso di esso al sottofondo, che se non ben costipato potrebbe cedere.

  • Best Builders
  • Business
  • Mechanics

Lascia un commentoCancel Reply

Articoli recenti

  • Ripristinare un pavimento senza usare le resine
  • Strati d’usura in cemento
  • Il ” Vacuum Concrete” una tecnica Ancora valida?
  • Il SEgreto di un pavimento industriale
  • Pavimenti a Basso Spessore In Cemento

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Novembre 2020
    • Giugno 2020
    • Marzo 2020
    • Novembre 2019
    • Luglio 2019
    • Marzo 2016

    Categorie

    • Case History
    • Senza categoria
    • Tecnica Costruttiva

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Categories

    • Case History
    • Senza categoria
    • Tecnica Costruttiva

    Tag

    Alternativa resina Attrito volvente basso spessore Best Builders Business carichi Carichi dinamici Carichi statitici Carrelli Cemento difetti Durabilità Fresco su asciutto Logistica Magazzini Mechanics Pastina di Quarzo Pavimen Pavimenti pavimenti a pastina Pavimenti industriali Pavimenti in resina. pavimento per solai piastre cls Piastrella Piastrella industriale porti Posa in opera Scegliere un pavimento Spessore Spolvero Strato d'usura Vacuum concrete Winkler

    Subscribe Email
    Receive Free Updates and Tutorials Right in your Inbox
    Information
    Solitec S.r.l. è una società del Gruppo S.I.P.I. Società Italiana PAvimenti Industriali www.sipisrl.it
    Mon-Fri: 09am – 06pmSunday: Closed
    Company SERVICES
    • GENERAL CONTRACTOR
    • DIREZIONE LAVORI
    • CONSULENZA
    • POSA IN OPERA
    • RESTAURI
    • PROGETTAZIONE
    Contact Info
    ic7
    LocationCorso Di Francia 183 00191 Roma
    ic8
    Emailinfo@solitec.eu
    ic9
    Phone+(39) 0636381299
    flickr photos
    Solitec - Progettazione pavimentazioni industriali - P.I./C.F. 08246711009 - Rea 1083062

      Get Your Quote